Trattamenti per pavimenti
Pulicenter Service esegue trattamenti per pavimenti di ogni tipo a Ostuni con procedure tecniche calibrate su materiali, usura e destinazione d’uso degli ambienti. L’intervento parte da un sopralluogo per valutare stato delle superfici, presenza di macchie o incrostazioni e livello di protezione residuo; segue un piano operativo che definisce prodotti, attrezzature e tempi di lavorazione. L’obiettivo è ripristinare funzionalità ed estetica dei pavimenti in abitazioni, uffici, negozi e parti comuni condominiali, garantendo uniformità di finitura e durabilità nel tempo.
Dal 1998 al vostro servizio per combattere lo sporco
Analisi preliminare e definizione del ciclo
Ogni superficie richiede un ciclo dedicato. La fase iniziale comprende test mirati su piccole aree per verificare compatibilità di detergenti, deceranti e protettivi con il materiale: gres porcellanato, marmo, cotto, pietre naturali, parquet, resine e superfici resilienti. In base ai risultati, il tecnico definisce i passaggi: disincrostazione controllata, lavaggio a fondo, eventuale deceratura, neutralizzazione, asciugatura strumentale e applicazione del trattamento protettivo più idoneo (idrofobizzante, oleorepellente o filmogeno).
Disincrostazione e lavaggi professionali
Le superfici soggette a calcare, residui di cantiere o sporchi tenaci vengono trattate con monospazzole, lavasciuga e aspiraliquidi per rimuovere depositi senza danneggiare le finiture. I lavaggi sono differenziati per pH e concentrazione, con attenzione ai tempi di contatto e al risciacquo, così da evitare aloni o striature. Questo approccio è utile per gres strutturato, pietra naturale e superfici microporose tipiche di ambienti interni ed esterni.
Lucidatura, microlevigatura e ceratura
Per marmo, graniglia e alcune pietre si utilizzano microlevigature e cristallizzazioni per ripristinare brillantezza e compattezza superficiale, riducendo micrograffi e opacità. Su materiali idonei, la ceratura protettiva crea un film uniforme che facilita la manutenzione ordinaria e migliora la resistenza al traffico pedonale. Nei contesti commerciali o condominiali si pianificano cicli di mantenimento periodici per preservare l’effetto nel tempo.
Trattamenti protettivi e antinfiltrazione
La protezione corretta previene macchie e infiltrazioni. A seconda del materiale vengono applicati idrofobizzanti e oleorepellenti a base solvente o acqua, studiati per non alterare il tono cromatico o, quando richiesto, per enfatizzarlo leggermente (“effetto bagnato”). Su superfici esterne si considerano anche prodotti antimacchia e anti-verdi per limitare la ricrescita di alghe e muschi, in abbinamento a pulizie periodiche programmate.
Pavimenti in legno e superfici delicate
Per parquet e legni trattati si adottano metodi non invasivi:
pulizie a umido controllato, rimozione di residui con panni a bassa abrasività e finiture protettive compatibili (oli, cere o vernici specifiche). L’obiettivo è salvaguardare la fibra, ridurre il rischio di rigonfiamenti e mantenere l’uniformità tra doghe e giunti.
Attrezzature, sicurezza e tracciabilità
I lavori impiegano macchinari professionali (monospazzole, lavasciuga, idropulitrici, aspiratori) e
prodotti certificati con schede tecniche disponibili. Il personale opera con dispositivi di protezione individuale e procedure di cantiere ordinate, delimitando le aree e segnalando i pavimenti bagnati. A fine ciclo viene consegnata una
scheda di manutenzione con indicazioni su detergenti consigliati, frequenze e accorgimenti per preservare il risultato.



